PERCHÉ VACUUM
STRUTTURATI PER L’ECCELLENZA
I progressivi investimenti in tecnologie e competenze hanno portato la nostra azienda a un livello di qualità esecutiva senza pari sul mercato dei trattamenti termici in vuoto.
Nei nostri 3200mq coperti sono presenti 18 impianti di trattamento termico che lavorano a ciclo continuo su 2 linee produttive distinte per trattamenti massivi e superficiali.
3200
MQ COPERTI
18
IMPIANTI
2
LINEE PRODUTTIVE
PERSONALE SPECIALIZZATO
Con figure specifiche per il commerciale, la produzione e la gestione della qualità, offriamo ai nostri clienti un’organizzazione verticale strutturata per rispondere a qualsiasi esigenza in ogni ambito aziendale.
IMPIANTI DI OGNI DIMENSIONE
Possiamo adattare i nostri impianti al lotto del cliente per dimensioni, quantità e peso grazie a impianti di taglie diverse; da quelli piccoli da 30-50 kg ad impianti grandi con capacità fino a 3 quintali. Per garantire continuità e capacità produttiva ogni tipologia di impianto dispone di un back up, che viene di volta in volta qualificato in caso di necessità.
PERFORMANCE DI PROCESSO
Tutti i nostri impianti sono sottoposti a severi controlli periodici che ne assicurano le performance in termini di temperature e di grado di vuoto. Oltre alle frequenti manutenzioni interne facciamo eseguire controlli specifici da enti terzi per essere sempre in conformità con le nostre certificazioni.
FLESSIBILITÀ E PERSONALIZZAZIONE DEI PROCESSI
DESIGN OF EXPERIMENT
Offriamo campionature e test preventivi per sviluppare il ciclo termico più adatto per ottenere le proprietà meccaniche desiderate in base al materiale con cui vengono/verranno realizzati i componenti. I test possono essere eseguiti sui prodotti effettivi o su campioni/provini con le medesime caratteristiche.
GESTIONE ACCURATA DEI COMPONENTI
La corretta gestione del componenti del cliente è garantita dalla ricezione alla spedizione. I particolari da trattare termicamente vengono suddivisi prima del trattamento, non solo in base al materiale specifico ma anche per dimensioni e sezioni significative. Per ogni lotto viene sempre fornita la documentazione correlata a garanzia dello standard previsto dalle normative internazionali e/o dalle acciaierie.
MATERIAL HANDLING
Per esigenze specifiche offriamo consulenza preventiva sulla movimentazione e disposizione dei materiali durante il trattamento, allo scopo di massimizzare l’efficienza del trattamento stesso e ottenere il volume produttivo desiderato con il numero minimo di cicli termici. Allo stesso modo attrezzature per il trattamento termico vengono studiate e realizzate per rendere minime le deformazioni dei componenti anche se sottoposti a trattamenti ad alta temperatura e con raffreddamenti drastici.

CICLO CONTINUO

TRATTAMENTI PERSONALIZZATI

VELOCITÀ DI ESECUZIONE
VELOCITÀ E PRECISIONE
I cicli di trattamento termico vengono concordati con il cliente e messi a punto preventivamente, dopo accurati test e campionature.
Per ogni ciclo viene creato un codice univoco associato al componente da trattare, così che possa essere richiamato velocemente per l’esecuzione o per controlli e verifiche.
FASI OPERATIVE:
- Controllo in ingresso - Verifica dei prodotti da trattare e della documentazione accompagnatoria.
- Creazione Ordine di Lavorazione: Revisione ordine del cliente ed applicazione del codice univoco di trattamento al componente.
- Preparazione della carica - Il materiale da trattare viene trasferito dall’imballo ai cestelli di carica.
- Lavaggio in vuoto - I prodotti vengono lavati in solvente per eliminare residui, impurità o contaminanti e garantire la massima resa estetica a fine trattamento.
- Esecuzione trattamento - Trattamento termico in vuoto secondo il ciclo previsto.
- Controllo e collaudo - Verifica del materiale a fine ciclo (per alcuni cicli anche in fasi intermedie).
- Imballaggio e spedizione - Preparazione e invio secondo le specifiche richieste dal cliente.