Trattamenti termici
NITRURAZIONE IONICA
La nitrurazione ionica è un processo termochimico di arricchimento e diffusione, che sfruttando le proprietà di un plasma in ambiente di vuoto produce un indurimento superficiale dei materiali trattati, con durezze e profondità che variano a seconda del materiale.
Questo indurimento porta ad una maggiore resistenza all’usura e alla fatica, e aumenta la durezza superficiale tramite la diffusione di azoto nella matrice.
Durante questo processo a bassa pressione, si applica una differenza di potenziale tra il pezzo trattato e la parete del forno in cui esso si trova.
Intorno ai singoli pezzi viene generata una scarica luminescente con un elevato livello di ionizzazione, il plasma. Nella nitrurazione al plasma lo strato superficiale degli elementi costruttivi viene arricchito con azoto. Sulla superficie direttamente caricata dagli ioni, si formano e si decompongono dei nitruri ricchi di azoto, che liberano azoto attivo nella superficie del pezzo. Grazie a questo meccanismo, tramite la copertura delle zone relative con una maschera metallica, la schermatura è facilmente realizzabile.
La nitrurazione ionica consente la modifica della superficie in base alle proprietà desiderate. È possibile ottenere strati e profili di durezza su misura, regolando la miscela dei gas. L'ampia gamma di temperatura applicabile consente una moltitudine di applicazioni.
La struttura interna del pezzo rimane invariata e l'elasticità degli elementi costruttivi rimane del tutto invariata, in virtù del trattamento prettamente superficiale.
La nitrurazione ionica è, quindi, adatta per:
- Materiali ferrosi;
- Acciai sinterizzati;
- Ghisa;
- Acciai per utensili (con un contenuto di Cromo superiore al 12%);
- Acciai inossidabili e leghe a base di nichel (con cicli termici speciali).
VANTAGGI:
- Minori deformazioni;
- Assenza o controllo dello spessore di coltre bianca;
- Superfici di ottima qualità;
- Strati dei composti più compatti e meno porosi;
- Temperature di processo basse, inferiori ai 500°C;
- Diminuzione del coefficiente d'attrito;
- Incremento della resistenza alla corrosione e alla fatica;
- Azzeramento degli scarti da trattamento;
- Possibilità di nitrurare tutti gli acciai compresi gli acciai inossidabili, titanio e leghe.
Disponiamo di impianto di nitrurazione ionica a doppia campana per pezzi lunghi fino a 2100 mm.























